Lavorare a Budapest: la guida per cercare lavoro
Indice Argomenti
- 1. Vivere e lavorare a Budapest: i vantaggi
- 2. Economia ungherese: i miglioramenti graduali mostrano segnali positivi
- 3. Il mercato del lavoro a Budapest
- 4 .Come trovare lavoro a Budapest
- 5. I settori su cui puntare: turismo e tecnologia
- 6. Le aziende che assumono
- 7. Consigli finali
- 8. Scrivi il tuo annuncio di lavoro a Budapest
Vivere e lavorare a Budapest: i vantaggi
Paese dell’Europa centro orientale, l’Ungheria negli ultimi anni sta attirando molti italiani che decidono di trasferirsi nella sua capitale Budapest. Merito della qualità e del costo della vita, inferiore rispetto a quello italiano, e della presenza di industrie specializzate nell’estrazione mineraria, metallurgia e materiali da costruzione che ricercano diverse figure professionali.
Ad attrarre gli expat nostrani è soprattutto Budapest, dove la nuova leadership politica ha adottato una tassa unica del 15% per incentivare la crescita economica. La crescita è migliorata, ma non è ancora dinamica come quella di altri paesi. In compenso Budapest è una città aperta, internazionale. É molto vivibile. A misura d’uomo.
La capitale ungherese, inoltre, è una delle capitali più family friendly d’Europa grazie alle tante attrazioni e servizi dedicati ai bambini. Perfetta, dunque, anche per trasferirsi con la famiglia e cominciare una nuova vita tutti insieme. Il Distretto Cinque è il cuore e l'anima di Budapest e ospita importanti aziende, gli edifici del Parlamento e i ministeri.
In questo articolo vogliamo illustrarvi le opportunità di lavoro per gli italiani a Budapest e come cercare e trovare lavoro.
Economia ungherese: i miglioramenti graduali mostrano segnali positivi
Nonostante sia meno gettonata di altre città in cui lavorare all’estero, Budapest sta facendo registrare diversi segnali positivi in molti parametri economici. Il mercato interno si sta dimostrando meno immobile di molti altri. Lavorare a Budapest, soprattutto in alcuni settori, è non solo possibile ma interessante.
Dopo un periodo difficile coinciso più o meno con il 2009, i due anni successivi hanno fatto registrare un aumento del PIL che, nel 2011 è cresciuto ancora dell'1,7%. La crescita è dovuta ad una distribuzione piuttosto composita che vede una incredibile espansione del settore agricolo con un sorprendente +27% e di un onorevole + 5,7% del settore industriale.
Un altro dato significativo è la crescita delle esportazioni che hanno avuto un incremento del 8%. Questi sono dati che, pensiamo, possono essere di un certo interesse per chi sta pensando di lavorare a Budapest e in Ungheria, dove l'industria è cresciuta del 5,7%.
Le migliori performance sono state fatte registrare dall'industria manifatturiera. Per una prima idea delle possibilità lavorative riteniamo sia significativo anche il dato relativo all'industria automobilistica i cui volumi sono cresciuti di quasi il 12%.
Per avere interessanti informazioni sull'economia e sul mercato del lavoro a Budapest e in Ungheria consigliamo di consultare il sito di Economia.hu - the online magazine of ITL Group.
Il mercato del lavoro a Budapest
La maggior parte delle persone che lavorano a Budapest sono impiegate nel settore privato, che rappresenta circa l'80% del PIL complessivo dell'Ungheria. Il governo ha tenuto a bada il deficit che resta sotto la soglia di tolleranza UE del 3%.
Con il tasso di disoccupazione attualmente al 3,9%, gli espatriati in cerca di lavoro in Ungheria troveranno un’economia in forte espansione. Questo, insieme al fatto che i redditi reali sono aumentati negli ultimi quattro anni, fa ben sperare per coloro che desiderano lavorare a Budapest. Lo stipendio medio a Budapest è più basso di quello italiano, a differenza però del nostro Paese esiste il salario minimo e nessun lavoratore può percepire meno. Ad oggi il salario minimo di un lavoratore non specializzato è di 149.000 fiorini lordi al mese (415 euro) e di 180.500 fiorini lordi (500 euro) per i lavoratori qualificati. Lo stipendio varia da regione a regione. Gli stipendi più alti in assoluto sono a Budapest. Nelle numerose multinazionali, perlopiù presenti nella capitale, lo stipendio base è di 200 mila fiorini.Come trovare lavoro a Budapest
Tradizionalmente, gli stranieri che si stabiliscono a Budapest hanno trovato lavoro come insegnanti di lingue. Oggi ci sono molti lavori diversi disponibili per coloro che intendono lavorare nella capitale ungherese e in rete si possono trovare numerose offerte di lavoro a Budapest per italiani.
Da quando, infatti, l'Ungheria è entrata a far parte dell'UE nel 2004, diverse società internazionali hanno investito in filiali a Budapest, creando molte nuove opportunità di lavoro in città.
Se non vi siete ancora trasferiti, è possibile trovare lavoro a Budapest dall’Italia consultando diverse piattaforme e portali. Tra le più accreditate segnaliamo:
- CVonline.hu: è disponibile in ungherese e inglese e ha oltre 4.000 voci per diversi settori.
- Profession.hu: è un'altra grande risorsa con una versione inglese per gli espatriati che lavorano a Budapest.
- Workania.hu: è una piattaforma leggermente più piccola ma molto interessante dove trovare diverse offerte di lavoro a Budapest.
- Jobs in Budapest: pubblica annunci di lavoro presso aziende in cui l'inglese è la principale lingua di lavoro.
È possibile anche rivolgersi a una società di reclutamento o contattare direttamente un datore di lavoro se desiderate saltare l'intermediario. Potreste candidarvi per una posizione che non è stata altrimenti pubblicizzata o che è stata appena aperta. In questo modo, potrebbe esserci meno concorrenza e potreste essere in grado di ottenere il lavoro dei vostri sogni.
Un altro modo per cercare lavoro a Budapest e avere supporto, è quello di mettersi in contatto con le camere di commercio. Ci sono filiali di vari paesi a Budapest a cui è possibile chiedere aiuto, compresa la Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria.
I settori su cui puntare: turismo e tecnologia
Interessanti incrementi dal punto di vista occupazionale sono quelli registrati nel settore del turismo, in particolare nella città di Budapest. Mentre si è avuta una leggera flessione del turismo interno, si è registrato un incredibile incremento delle presenze straniere (+6%) e dei pernottamenti (+3,2%).
La città di Budapest, cheè quella in cui si registrano oltre un terzo di tutte le presenze, ha avuto un aumento di quasi il 5%.
Lavorare a Budapest quindi può essere particolarmente interessante per chi volesse cimentarsi in un'attività legata alla ricezione turistica. Gli alberghi, soprattutto quelli di qualità alta, sono spesso alla ricerca di personale; e molti sono gli italiani che stanno aprendo qui ristoranti, oppure che rispondono ad offerte di cuoco
Budapest è considerata una delle realtà meglio sviluppate nel settore finanziario e attualmente si colloca come una delle principali economie regionali dell'UE. Il settore tecnologico ungherese si sta evolvendo rapidamente, creando una varietà di posti di lavoro nell'ingegneria e Budapest è una delle 100 città con le migliori prestazioni al mondo per quanto riguarda il suo PIL.
Le aziende che assumono
Lavorare a Budapest e in Ungheria significa considerare che vi sono alcune grossissime aziende che, secondo un monitoraggio durato ben tre anni, hanno dato vita ad una vivace politica di investimento sulle risorse umane. Alcune di queste aziende a cui può valere la pena inviare un curriculum sono:
- La Bosh Energy;
- La British Petroleum;
- La Siemens;
- La Tesco che, tra il 2009 e il 2011 ha assunto la ragguardevole cifra di 1700 nuovi dipendenti.
Altre società con filiali a Budapest sono: Diageo, AB InBev, ExxonMobil, Vodafone, British Petroleum e Nokia. Queste mega-aziende internazionali offrono un'ampia varietà di posti di lavoro, sebbene le posizioni più ambite a Budapest siano legate a consulenza, servizi per i clienti, contabilità, ingegneria e sviluppo del software e marketing online.
Consigli finali
Trovare lavoro a Budapest non è impossibile, anzi un impiego nella capitale ungherese può rilevarsi anche soddisfacente. Chi pensa però di trovare le stesse condizioni lavorative dell’Italia sbaglia. Gli stipendi sono più bassi e sebbene si possa vivere e lavorare a Budapest anche non conoscendo l’ungherese, sarà importante impararlo per integrarsi appieno nel paese.
Per molti italiani impararla può risultare molto difficile, ci vuole pazienza e sopratutto tanta conversazione. Ma una volta sul posto, siamo certi non sarà un problema.
Per tenervi aggiornati su tutte le offerte di lavoro per italiani a Budapest seguite le pagine di Lavorare all’estero oppure scrivete adesso il vostro annuncio di lavoro per Budapest!
Budapest
Sezione annunci di lavoro
Annunci di lavoro gratis hanno la durata di 60 giorni, nel caso siate ancora interessati all'annuncio dove essere scritto di nuovo.
Salve sono Andrea Bruschi sto cercando lavoro a Budapest possibilmente nel settore turistico alberghiero
Ho lavorato per tre anni per il Club Med
in Messico e per 10 anni presso una agenzia immobiliare in Italia.
Posso inviare il mio CV al momento ci sia una possibilità lavorativa interessante.
Cordiali saluti.
Andrea.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Dove?
Testo Annuncio