Indice Argomenti
- 1. Com’è lavorare sulle piattaforme petrolifere
- 2. I lavori più richiesti sulle piattaforme petrolifere
- 3. Lavorare sulle piattaforme petrolifere: quanto si guadagna
- 4. Requisiti del lavoro in piattaforma petrolifera
- 5. Conoscenza dell’inglese
- 6. Come trovare lavoro su piattaforme petrolifere in Italia e all’estero
- 7. Agenzie di lavoro
- 8. Lavorare sulle piattaforme petrolifere in Norvegia
- 9. Lavoro sulle piattaforme petrolifere: consigli finali
- 10. Scrivi il tuo annuncio di lavoro sulle piattaforme petrolifere
Lavorare per le piattaforme petrolifere
In tutto il mondo ci sono circa 1.470 piattaforme petrolifere, questo significa che lavorare su una piattaforma petrolifera potrebbe portarvi ovunque: dalla Norvegia all'Australia fino al Golfo del Messico e in Medio Oriente.
Le piattaforme petrolifere sono tra gli ambienti di lavoro più estremi, ma anche tra i più attraenti. Certo, grazie ai progressi nelle tecniche di perforazione, alla connessione internet e ad altre comodità che mancavano in passato, oggi la vita di chi lavora su una piattaforma petrolifera è migliorata, eppure il lavoro è ancora fisicamente impegnativo e potenzialmente pericoloso.
Se state considerando un lavoro sulle piattaforme petrolifere e vi piace l’idea di lavorare all’estero, comprendere tutti gli aspetti di questo lavoro è essenziale per assicurarvi che sia la scelta giusta per voi. In questo articolo vi forniremo informazioni e consigli su come lavorare in una piattaforma petrolifera: dai requisiti alle opportunità di lavoro.
Com’è lavorare sulle piattaforme petrolifere
Le piattaforme petrolifere operano sia a terra che in mare aperto e, sebbene il lavoro della piattaforma sia lo stesso, le condizioni di lavoro e l’ambiente variano in modo significativo. I lavori in questo ambito si differenziano ulteriormente sia per la perforazione in acque poco profonde che per quelle in acque profonde.
Dalle più grandi alle più piccole, si tratta spesso di mini città galleggianti, con tutti i servizi necessari per vivere e lavorare in mare. Indipendentemente da dove si trova la piattaforma petrolifera, funziona 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, anche in condizioni climatiche avverse. Ciò significa che le ore sono lunghe e le condizioni a volte sono molto pericolose per le persone che lavorano sugli impianti.
I lavori più richiesti sulle piattaforme petrolifere
Le piattaforme petrolifere si distinguono in due tipi: fisse e galleggianti. Le prime possono raffinare, le seconde in genere si utilizzano trivellazioni prova.
Per entrambe si rende necessaria la presenza di diverse figure professionali, non necessariamente legate all’estrazione del petrolio. Volendo sintetizzare, possiamo individuare 2 categorie principali di lavoratori che operano sulle piattaforme petrolifere:
- Logistici: cuochi, addetti alle pulizie, camerieri, infermieri, addetti ufficio viaggi da/per la piattaforma;
- Tecnici: saldatori, operai, meccanici, ingegneri, esperti di impiantistica, geologi ecc.
Quelli della prima categoria appartengono a ditte esterne, gli altri sono invece impiegati dell'azienda proprietaria della piattaforma (per esempio ENI, ESSO, SHELL ecc.). Spesso ci sono anche tecnici esterni assunti da compagnie interinali o intermediarie (come Adecco, Michaelpage, Radstadt).
Le figure maggiormente richieste sono: esperti di impiantistica, meccanici, piloti d'elicottero, chef e aiuti cuoco, personale sanitario (medici e paramedici ), sommozzatori, e ancora molte altre figure, come gli ingegneri meccanici, geologi marini, chimici e marinai.
Lavorare sulle piattaforme petrolifere: quanto si guadagna
Come in ogni settore, lo stipendio di un lavoro sulle piattaforme petrolifere dipende dal ruolo ricoperto e dalla compagnia petrolifera. Anche il numero di anni influisce sulla retribuzione. Mediamente, un lavoro in piattaforma viene retribuito dalle 2 alle 4 volte in più rispetto allo stesso svolto a terra.
I ruoli spaziano da lavoratori senza esperienza e formazione specifica, a geologi altamente specializzati e ingegneri petroliferi con diversi anni di esperienza alle spalle. Per farvi un esempio, possiamo dire che un assistente di perforazione arriva a prendere 3/3.500 euro al mese, un cuoco, un idraulico o un meccanico possono guadagnarne circa 1.000 in più, mentre un ingegnere si avvicina ai 10.000 euro.
Inoltre, si tratta di una richiesta che interessa trasversalmente attività molto diverse: dalla ricerca alla produzione, da attività logistiche e di trasporto per finire con quelle relative alla trasformazione e alla commercializzazione di petroli. Accanto a queste, naturalmente, tutte quelle ausiliarie richieste.
Anche se iniziate al primo livello, avete molte opportunità di raggiungere posizioni più remunerative lavorando su una piattaforma petrolifera. Dal momento che le posizioni di primo livello in genere richiedono poca o nessuna esperienza o formazione, lo stipendio è relativamente elevato rispetto ad altri lavori con requisiti altrettanto bassi.
Requisiti del lavoro in piattaforma petrolifera
Un lavoratore senza esperienza, deve soddisfare solo alcuni requisiti minimi. Queste posizioni, infatti, in genere non richiedono formazione o istruzione, basta avere una buona manualità o tecnica. Stiamo parlando di personale generico addetto alla pulizia, raschiatura del ponte, delle attrezzature e delle aree di lavoro. È quello che chiamano “ Roustabout”, di solito addetto al carico e scarico delle merci dalle imbarcazioni di rifornimento che poi sistema nei magazzini, collaborando alla manutenzione delle piattaforme.
Ruoli più avanzati, come ingegneri e geologi, necessitano di una laurea e potrebbe essere necessaria anche un'esperienza specifica del settore. In generale, le posizioni sulle piattaforme petrolifere, sia a terra che in mare aperto, richiedono molta resistenza a causa delle lunghe ore di lavoro. I potenziali lavoratori di una piattaforma petrolifera dovrebbero generalmente soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere almeno 18 anni;
- Essere in grado di lavorare per 12 ore di fila;
- Essere fisicamente idoneo a soddisfare le esigenze lavorative;
- Avere resistenza mentale per gestire lunghi periodi lontano da casa;
- Capacità di apprendere rapidamente e prendere ordini con un atteggiamento positivo;
- Diploma di scuola superiore o equivalente.
Se avete già esperienza nel lavoro manuale o in mare aperto, potreste trovare subito un lavoro come roustabout. Anche l'esperienza tecnica come meccanico, saldatore, elettricista o lavori simili può essere sufficiente per garantire un lavoro su una piattaforma petrolifera. Dopo aver ricevuto un'offerta di lavoro, dovrete superare un controllo preliminare e sottoporvi a un esame di idoneità fisica. La maggior parte delle aziende richiede anche di superare un test antidroga e alcolico prima di essere assunti.
Conoscenza dell’inglese
Naturalmente per trovare lavoro in questo settore è importante possedere un livello d’inglese adeguato, dal momento che, anche se le compagnie petrolifere sono italiane, sulle piattaforme viene impiegata una maestranza internazionale, con la quale è possibile rapportarsi solo in inglese.
Nonostante sia possibile lavorare nel nostro Paese, la presenza limitata di installazioni rende molto difficile trovare lavoro in Italia, molto più facile trovare offerte di lavoro all’estero, sopratutto nel continente africano dove la domanda di lavoro sulle piattaforme petrolifere è più elevata.
Come trovare lavoro su piattaforme petrolifere in Italia e all’estero
Due sono le strade da percorrere, o meglio le “rotte” da seguire per chi è alla ricerca di posti di lavoro sulle piattaforme petrolifere in Italia o all’estero. La prima è di rivolgersi direttamente alle compagnie petrolifere, la seconda di cercare offerte di lavoro attraverso agenzie specializzate.
Principali compagnie petrolifere dove trovare lavoro
Ovviamente la ricerca di un lavoro sulle piattaforme petrolifere non può che passare dai siti delle maggiori compagnie: a cominciare dalle più note, sia italiane che straniere. Vediamo insieme le principali:
- Eni: principale compagnia petrolifera italiana, lavorare per le piattaforme petrolifere Eni è un’opportunità molto ambita. Periodicamente sul sito della compagnia vengono pubblicate offerte di lavoro sulle sue piattaforme petrolifere.
- Erg : lanciata negli ultimi anni nella produzione di energia sostenibile, anche Erg pubblica offerte e annunci di lavoro sul suo sito nella pagina dedicata alle posizioni lavorative
- Total: impegnati nello sviluppo di numerosi progetti tra cui Tempa Rossa, uno dei giacimenti petroliferi più importanti d’Europa, la Filiale italiana di Total è in rapido sviluppo e apre le porte alla varietà dei percorsi del Gruppo. Sul "sito le offerte più interessanti.
- Shell: società dell'energia, che ricerca, produce, e commercializza prodotti petroliferi e chimici, gas, e carburanti. Qui è possibile trovare le offerte di lavoro.
- Api: anche il gruppo Api è spesso alla ricerca di varie figure da impiegare sulle sue piattaforme petrolifere .
Naturalmente accanto a queste, ne esistono altrettanti di importanti anche se, probabilmente, meno note come la britannica Marske Site Services Limited, la Gulf, la "Chevron Corporation o ancora Exxon Mobil e la Kuwait Petroleum Corporation (KPC).
Agenzie di lavoro
Le principali agenzie di lavoro per piattaforme petrolifere sono:
- Energyjobline: offre un’ampia panoramica sul mondo del petrolio e del gas con profili professionali e agenzie di reclutamento. Sulla pagina "Find a job" si possono cercare annunci in base a parametri professionali e geografici
- Oilandgasjobsearch: con offerte di lavoro consultabili sia attraverso una ricerca per professione che per località.
Per lavorare sulle piattaforme offshore la candidatura si effettua, sia in Italia che all’estero, con l’invio di un CV in inglese.
Lavorare sulle piattaforme petrolifere in Norvegia
Negli ultimi anni ad attrarre persone interessate a lavorare sulle piattaforme offshore all’estero è soprattutto la Norvegia che rimane il massimo produttore europeo di gas e petrolio. Davanti alle coste norvegesi del Mare del Nord operano decine piattaforme petrolifere che occupano migliaia di persone, in gran parte ingegneri. Questo crea una grande richiesta di manodopera specializzata.
Le principali offerte di lavoro sulle piattaforme petrolifere in Norvegia si possono trovare su Energi24.no giornale norvegese che si occupa di tutto ciò che ruota intorno al settore.
Lavoro sulle piattaforme petrolifere: consigli finali
La domanda di lavoratori nel settore petrolifero è elevata per la costante necessità di avere carburante. Il mondo fa molto affidamento sul petrolio per tutti i tipi di attività quotidiane, quindi le compagnie petrolifere continueranno ad avere bisogno di dipendenti per le loro piattaforme.
È vero, i progressi nella trivellazione petrolifera hanno reso molti compiti automatizzati, ma ci sono ancora molti aspetti del lavoro decisamente impegnativi dal punto di vista fisico. Se quindi la lontananza da casa anche per parecchi mesi l’anno non vi spaventa, se viaggiare per il mondo è stato sempre il vostro desiderio e volete mettervi alla prova, il lavoro sulle piattaforme petrolifere potrebbe fare proprio al caso vostro!
Sezione annunci di lavoro
Annunci di lavoro gratis hanno la durata di 60 giorni, nel caso siate ancora interessati all'annuncio dove essere scritto di nuovo.
Buongiorno sono un ragazzo di 43 anni in ottima forma e sto cercando lavoro sulle piattaforme
Antonio 52 anni ottima forma fisica gruista,
Buona sera ho 55 anni cerco lavoro redditizio ottima forma fisica
Salve sono marco ho 48 anni cerco lavoro per qualsiasi mansioni grazie
Buongiorno, sono Stefano Brambilla, neolaureato in scienze della Terra/ geologia, Sono un vigile del fuoco volontario. Cerco posizione, idonea con le mie competenze, per poter lavorare sulle piattaforme petrolifere.
Buongiorno sono un'infermiera con decennale esperienza nel settore emergenza e cooperazione con ONG all'estero in aree di guerra.
Cerco posizione infermieristica su piattaforme petrolifere all'estero.
Grazie!!
Salve, mi chiamo Fabio e ho 46 anni. A questo punto della mia vita ho deciso di lasciare tutto e rimettermi in discussione. Sono pertanto disposto a svolgere qualsivoglia tipo di funzione che non richieda specifiche competenze tecniche.
Salve sto cercando lavoro su le piattaforme..esperienza su i impianti automatizzato. Metal meccanico. E aiuto gruista. Disponibile a lavorare a tempo lungo grazie il mio contatto e 3245413504
salve,sono nioletta ho 39anni e fin ora ho imbarcato sulle nave con diverse societa marittime,ora vorreinprovare 1lavoro diverso anke se simile,qll ke potrei fare sl.piattaforme e aiutare in cucina fare le pulizie lavanderia ecc.x info bryrox@tin.it
Buongiorno mi chiamo Angelo varilotta ho 51 anni, ho lavorato presso i ristoranti come aiuto cuoco, lavapiatti, tutto fare, ho altre esperienze lavorative sono disponibile a lavorare presso la vostra sede anche da subito anche da subito se siete interessati vi lascio il mio numero di telefono 3515744215
Hi, I'm Ciro, I'm 48 years old, I'd be interested to work on a platform as a kitchen assistant (3 years of experience) or in a warehouse and logistics position (6 years of experience), any other job that doesn't require specific experience would be fine.
Anywhere in the world, that's not a problem
thanks
Salve sono Christian meccanico manutentore tra sferisterio cerco lavoro su piattaforme petrolifere come meccanico ..
Salve mi chiamo marcello ho 48 anni mi e sempre piaciuto lavorare sulle piattaforme, esperienze lavorative nell'alta gastronomia da oltre 25 anni nel settore in cucina aiuto cuoco mensa o lavori anche notturno...
Ciao, sono Giuseppe Sanna ho 40 anni. Sono geometra, triennio industriali.
Ho competenze di saldatura, oleodinamica ed elettromeccanica. Vorrei partecipare al lavoro in piattaforma
Grazie saluti
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Dove?
Testo Annuncio