Lavorare in Svizzera: la Guida Completa per trovare lavoro
Indice Argomenti
- 1. Perché lavorare in Svizzera
- 2. Il mercato del lavoro in Svizzera
- 3. Stipendi in Svizzera
- 4. Cosa serve per lavorare in Svizzera: requisiti e documenti
- 5. Permessi di lavoro
- 6. I permessi per i frontalieri
- 7. Durata del permesso per i frontalieri
- 8. Cosa serve per lavorare in Austria: documenti
- 9. Conclusioni: com'è lavorare in Svizzera
- 10. Pronto a lavorare in Svizzera? Inizia oggi!
- 11. Scrivi il tuo annuncio di lavoro in Svizzera
Perché lavorare in Svizzera
Vicina e da sempre terra di emigrazione italiana, la Svizzera continua ad attirare gli italiani in cerca di lavoro. Attualmente nella Repubblica Elvetica risiedono ben 623 mila italiani, senza contare i lavoratori frontalieri, coloro cioè che hanno scelto di vivere in Italia e lavorare in Svizzera. Sono soprattutto persone del nord Italia che hanno il vantaggio di trovarsi a pochi chilometri dal Paese.
A piacere della Svizzera sono soprattutto le dimensioni ridotte: si tratta di una nazione piccola ma prospera che offre stabilità e affidabilità. La struttura di lavoro è efficace, in grado di garantire un miglior equilibrio tra vita professionale e vita privata.
Oltre all’economia, la Svizzera gode anche di un ottimo ambiente, cibo e soprattutto aria poco inquinata. Tutti aspetti che la rendono una delle destinazioni migliori per ricominciare una nuova vita e cercare lavoro.
Le città preferite dove lavorare sono Zurigo e Lugano su tutte, ma in generale tutte le località del Canton Ticino e del Canton Zurigo sono mete ambite per lavorare all’estero, senza però allontanarsi troppo dal proprio Paese d’origine. Tra poco svilupperemo una sezione dedicata proprio alle offerte di lavoro nel Canton Ticino perché, almeno dal punto di vista linguistico, rappresentano forse la soluzione più semplice per quegli italiani con poca dimestichezza con le lingue.
Il mercato del lavoro in Svizzera
Il mercato del lavoro a contratto della Svizzera è più flessibile di molti dei paesi vicini e presenta aliquote fiscali più basse. Uno degli aspetti da non sottovalutare, quando si cerca lavoro in Svizzera, è naturalmente la percentuale di disoccupazione del Paese di appena il 2,3%, ossia il tasso più basso in rapporto agli altri Stati europei.
Molti lavoratori stranieri, soprattutto quelli altamente qualificati, trovano lavoro in Svizzera con successo. Tuttavia, con un mercato del lavoro relativamente piccolo, può essere difficile per i laureati stranieri trovare lavoro. La concorrenza per i posti di lavoro è feroce, soprattutto da quando i datori di lavoro svizzeri hanno iniziato a favorire i locali rispetto a quelli provenienti da altri paesi. Importante, dunque, sarà distinguersi e non scoraggiarsi mai.
L'economia svizzera è dominata dal settore dei servizi. La Svizzera ha anche una fiorente industria del turismo, con posti di lavoro nel settore alberghiero disponibili in tutto il paese. Chi è interessato a carriere bancarie e assicurative può trovare opportunità a Zurigo, e chi cerca una carriera nel settore chimico o farmaceutico troverà posti vacanti a Basilea.
➤ Consulta tutte le offerte di lavoro in Svizzera
La Svizzera ospita anche una serie di multinazionali tra cui:
- Adecco
- Credit Suisse
- Glencore
- Nestlé
- Novartis
- Gruppo Roche
- Assicurazione Zurich.
Anche le Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale del commercio, la Croce Rossa, il Forum economico mondiale e il Comitato olimpico internazionale hanno sede in Svizzera.
Stipendi in Svizzera
Secondo Bloomberg Businessweek, lo stipendio medio in Svizzera è quasi il doppio della media globale. I salari svizzeri sono tra i più alti al mondo, il che riflette l'alto costo della vita e un'aliquota fiscale allettante.
Volendo quantificare, possiamo dire che lo stipendio medio in Svizzera è di circa 4500 euro, cifra che sale per le professioni altamente qualificate. Certo, la vita qui è cara ed ecco perché molti italiani preferiscono fare i frontalieri.
Cosa serve per lavorare in Svizzera: requisiti e documenti
Il mercato del lavoro in Svizzera è molto competitivo. Proprio per questo bisogna essere preparati il più possibile. La nazione è rinomata per essere un paese multilingue. Tedesco, francese, italiano e romancio sono tutti parlati in diverse regioni.
È importante sapere quale lingua è parlata nell'area in cui intendi lavorare. Il tedesco è la lingua principale ed è parlato nelle regioni centrali e orientali. Il francese è parlato a ovest e l'italiano a sud.
Lavorare in Svizzera senza conoscere la lingua? È possibile, nella Svizzera italiana ad esempio. Molti tendono a lavorare all'estero per aziende italiane proprio per evitare problemi di comprensione linguistica. Altrimenti tedesco e francese costituiscono una base abbastanza imprescindibile per lavorare da queste parti.
Permessi di lavoro
Per quanto riguarda i documenti per lavorare in Svizzera, l’iter è piuttosto semplice: per i primi 3 mesi infatti non è necessario alcun permesso per risiedere nel territorio elvetico. Quindi sarà possibile impiegare questo tempo alla ricerca di un lavoro stabile che ti permetta di ottenere un permesso per trasferirti regolarmente.
Se intendi soggiornare per più di 3 mesi, avrai bisogno di un permesso di soggiorno. Per ottenerne uno, dovrai registrarti presso le autorità comunali in cui vivi. Il rilascio dei permessi compete infatti ai Cantoni. Avrai bisogno:
- una carta d'identità o un passaporto validi;
- un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato;
- registrazioni contabili, se intendi intraprendere un'attività lavorativa autonoma;
- foto formato tessera;
- certificato dell'assicurazione malattia;
- documenti di stato civile.
I permessi per i frontalieri
Per i permessi frontalieri, vale a dire per coloro che lavorano in Svizzera ma risiedono in Italia, la norma invece vincola il lavoratore a rientrare almeno una volta a settimana nel proprio Paese.
l frontalieri ottengono un permesso G. Gli Italiani che desiderano lavorare in Svizzera possono quindi richiedere il permesso per frontalieri (permesso G UE/AELS). Questo tipo di permesso viene rilasciato ai lavoratori dipendenti e indipendenti cittadini dell’Unione europea che lavorano in Svizzera (posto di lavoro oppure sede dell’impresa).
Per mantenere questo permesso il lavoratore frontaliere ha l’obbligo di fare rientro quotidianamente alla propria residenza all’estero o di ritornarvi quantomeno 1 volta la settimana.
Durata del permesso per i frontalieri
La durata di questo permesso varia in rapporto alla durata del contratto di lavoro:
- se il contratto di lavoro dura meno di un anno, la durata di validità del permesso equivale alla durata di validità del contratto
- se il contratto di lavoro ha una validità superiore a un anno, il permesso vale 5 anni.
Per ottenere questo permesso il cittadino dell’Unione Europea o dei paesi AELS (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) deve disporre di un contratto di lavoro sottoscritto con un datore di lavoro in Svizzera.
I lavoratori autonomi frontalieri che intendono esercitare un’attività indipendente potranno ottenere un permesso valido cinque anni.
I frontalieri che cambiano lavoro o datore di lavoro nel periodo di validità del permesso, devono comunicarlo all'ufficio controllo abitanti del domicilio del nuovo datore di lavoro, attraverso la presentazione di una nuova domanda.
Dove lavorare: le professioni più richieste in Svizzera
Ma quali sono le professioni più richieste in Svizzera? Vediamole insieme.
- Sviluppatori software
Al primo posto troviamo gli sviluppatori di software, figure altamente specializzate di un settore il cui trend è in crescita in tutta Europa, comprese Italia e Svizzera, di conseguenza le ricerche sono davvero numerose. - Ingegneri
Bene anche per gli ingegneri: tante le aziende e i cantieri elvetici alla ricerca di ingegneri anche senza esperienza. - Operatori assistenziali e infermieri
Molto richieste poi le figure professionali legate al settore assistenziale. In Svizzera, infatti, non mancano le offerte per operatori socio sanitari e personale specializzato per anziani.
Stesso discorso per i dipendenti ospedalieri, in particolare per gli infermieri, che possono tranquillamente arrivare a guadagnare tra i 3mila e 4mila euro al mese. - Artigiani
E se c’è una professione che in Svizzera non conosce crisi è quella delle maestranze artigianali soprattutto in campo edilizio. Muratori e falegnami sono ricercatissimi dal momento che i giovani svizzeri preferiscono continuare gli studi nelle università anziché frequentare scuole professionali. E pensate: un bravo muratore può percepire fino a 5mila euro al mese.
Molto richiesti anche chef, pizzaioli, camerieri. Come si nota, molte sono professioni manuali che, nella loro umiltà, rappresentano un valore aggiunto nel mercato del lavoro svizzero.
➤ Consulta tutte le offerte per programmatori in Svizzera
➤ Consulta tutte le offerte per cuoco/chef in Svizzera
Altre figure professionali che vanno per la maggiore in Svizzera sono:
- I consulenti di vendita da impiegare nei numerosi store svizzeri;
- I project manager che pianificano, avviano e chiudono un progetto aziendale;
- Gli elettromontatori, i montatori di riscaldamento, gli idraulici e gli elettricisti.
- Se amate la natura e desiderate vivere a contatto con animali immersi in meravigliosi paesaggi bucolici, potreste cercare lavoro come pastore negli alpeggi.
- Addetti all’ospitalità: anche il settore dell'ospitalità ha difficoltà a reclutare personale. I laureati con competenze e qualifiche in queste aree sono molto richiesti.
Come trovare lavoro in Svizzera: risorse utili
Cerca lavoro in Svizzera presso:
- Job.ch - disponibile in inglese, tedesco e francese.
- JobsinGeneva.com
- JobsinZurich.com
- Xpat Jobs Svizzera
Se invece ti interessa cercare lavoro in un’azienda italiana, ti consigliamo di visitare il sito www.lavoroinsvizzera.it dove potrai trovare molte offerte di lavoro per italiani nel Canton Ticino.
Per candidarti per un lavoro in Svizzera avrai bisogno di un CV, lettera di presentazione e certificati di istruzione. Dovresti scrivere la tua candidatura nella lingua dell'annuncio di lavoro / azienda, che sia quella tedesca, francese o italiana, a meno che non venga espressamente richiesto di presentare la candidatura in inglese.
Conclusioni: com'è lavorare in Svizzera
Secondo la legge svizzera, la maggior parte dei lavoratori può lavorare per un massimo di 45 ore settimanali, sebbene la maggior parte delle persone lavori 40 ore a settimana, dal lunedì al venerdì.
Tutti i dipendenti svizzeri hanno diritto ad almeno quattro settimane di ferie retribuite all'anno, mentre i giovani fino a 20 anni ne hanno diritto a cinque.
Il numero di giorni festivi a cui hai diritto dipende da dove vivi e lavori in Svizzera. Ci sono cinque festività nazionali, tra cui: Capodanno, Venerdì Santo, Ascensione, Giornata Nazionale (1 agosto) e Natale.
Pronto a lavorare in Svizzera? Inizia oggi!
Per ulteriori informazioni e per tenervi aggiornati su tutte le offerte di lavoro per italiani in Svizzera seguite le pagine di lavorare all’estero oppure scrivete adesso il vostro annuncio di lavoro per la Svizzera!
Svizzera
Sezione annunci di lavoro
Annunci di lavoro gratis hanno la durata di 60 giorni, nel caso siate ancora interessati all'annuncio dove essere scritto di nuovo.
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Dove?
Testo Annuncio